Samsung leader per 19 anni consecutivi nel mercato TV, ma la concorrenza è sempre più agguerrita

Nel 2006, Samsung Electronics ha raggiunto per la prima volta la vetta del mercato globale dei televisori, inaugurando un periodo di leadership che continua ancora oggi. Nel 2015, l’azienda ha consolidato la sua posizione dominando il segmento dei TV premium e di grandi dimensioni.

Samsung leader per 19 anni consecutivi, ma la concorrenza è sempre più agguerrita

Samsung leader per 19 anni consecutivi, ma la concorrenza è sempre più agguerrita

Oggi, Samsung Electronics celebra il suo 19º anno consecutivo come leader globale nel mercato dei televisori. Nel 2024, secondo i dati di Omdia, Samsung ha mantenuto la leadership nel mercato globale dei televisori con una quota di mercato del 28,3%, seguita da LG al 16,1%. I cinesi di TCL e Hisense hanno registrato quote rispettivamente del 12,4% e del 10,5%, mentre Sony si è posizionata al quinto posto con il 5,4%. Per avere un termine di paragone, Sony nel 2021 deteneva una quota del 9,5%.

Nel segmento dei televisori OLED, LG ha consolidato la sua posizione di leader nel 2024, vendendo 3,18 milioni di unità e detenendo una quota di mercato del 52,4%. Samsung, pur registrando una crescita del 42% nelle vendite di OLED rispetto all’anno precedente, ha raggiunto 1,44 milioni di unità vendute, ottenendo una quota del 23,7%. Nel mercato dei televisori premium (oltre 1.500 dollari), gli OLED rappresentano il 45% delle vendite, con previsioni di superare il 50% nel prossimo futuro.

Nel segmento dei TV premium globale, Samsung ha conquistato una quota di mercato del 49,6%, rappresentando quasi la metà del mercato. Per quanto riguarda i televisori ultra-large da 75 pollici e oltre, l’azienda guida con una quota del 28,7%. Nel 2024, Samsung ha venduto 8,34 milioni di unità di TV QLED, ottenendo una quota di mercato del 46,8%. È interessante notare come i marchi cinesi Hisense e TCL abbiano focalizzato la loro attenzione anche sul segmento dei televisori di grande formato, con TCL che nel terzo trimestre del 2024 ha detenuto una quota del 23% nel mercato dei televisori da 80 pollici e oltre, superando Samsung e LG. Nel 2025 è attesa la risposta dei coreani, che puntano ad allargare il proprio catalogo con più soluzioni da 100 pollici e oltre, arrivando fino a 115 pollici.

Al CES 2025, Samsung ha presentato Vision AI, una tecnologia rivoluzionaria che analizza le preferenze e le abitudini degli utenti per offrire un’esperienza di visione personalizzata. Inoltre, il Samsung Art Store, originariamente disponibile solo su The Frame, è stato esteso ai modelli Neo QLED e QLED, permettendo a un numero maggiore di consumatori di godere di un’esperienza artistica digitale su misura.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Parallelamente, i marchi giapponesi storici come Panasonic e Sony stanno affrontando un declino nel settore dei televisori. Nel 2018, Panasonic deteneva una quota di mercato del 16,8% in Giappone, ma nel 2024 questa è scesa all’8,8%, posizionandosi al sesto posto. Questo calo ha portato l’azienda a considerare la possibilità di uscire dal mercato dei televisori, riflettendo una tendenza più ampia che vede i produttori giapponesi perdere terreno a favore dei concorrenti cinesi e coreani.