L’IA traina la crescita di Lenovo: risultati da record nel Q3 2024/2025

Ricavi su del 20% a quota 18,8 miliardi di dollari e un utile netto più che raddoppiato, che supera i 693 milioni. Questi, in sintesi, i risultati finanziari di Lenovo per il Q3 dell’anno fiscale 2024/2025. È il terzo trimestre di seguito che il colosso registra una crescita a doppia cifra. 

Il merito di questo successo è da attribuire a vari fattori. L’IA, prima di tutto, sulla quale Lenovo ha investito moltissimo e sulla quale continua a scommettere. In crescita il business degli smartphone così come quello dei PC, dove Lenovo ha rafforzato la sua posizione di leader conquistando il 24,3% del mercato. Crescita significativa per la divisione ISG, che ha visto una crescita del fatturato del 60%, raggiungendo così il pareggio. 

Lenovo inarrestabile: il colosso registra una crescita a doppia cifra per il terzo trimestre consecutivo

lenovo risultati finanziari

I ricavi e i profitti di Lenovo hanno entrambi raggiunto una crescita significativa nell’ultimo trimestre, con ottime prestazioni in tutte le attività principali“, commenta Yuanqing Yang, presidente e CEO della multinazionale. “In particolare, il business ISG è tornato alla redditività e il business degli smartphone ha registrato una rapida crescita. La tecnologia IA, con maggiore efficienza e costi inferiori, sta accelerando la maturazione dell’AI personale, in particolare l’IA su dispositivo e l’edge AI. Ha anche accelerato l’adozione dell’IA da parte delle aziende. Questo si allinea perfettamente con la direzione dell’IA ibrida che abbiamo intrapreso e che stiamo guidando. Guardando al futuro, il nostro continuo investimento nell’innovazione, unito alle nostre eccezionali e resilienti operazioni globali, ci posiziona bene per una crescita sostenuta e redditizia in futuro”.

Analizzando i risultati per aree di business, la crescita più evidente è quella di Infrastructure Solutions Group (ISG), che registra un incremento del fatturato del 60% rispetto al precedente anno, raggiungendo il pareggio di bilancio. A guidare la crescita di questa divisione i server per l’IA e i sistemi di raffreddamento a liquido Neptune. 

L’IA traina anche la crescita della divisione Solutions and Services Group (SSG), invece, che registra una crescita per il quindicesimo trimestre consecutivo. I ricavi di SSG ammontano a 2,3 miliardi di dollari, con un margine operativo del 20%

Passando a Intelligent Devices Group (IDG), la divisione che si occupa di PC e smartphone, la crescita è stata del 12%, con ricavi pari a 13,8 miliardi di dollari. In particolare, aumentano significativamente le vendite di smarpthone, in particolare nelle aree Asia Pacifico ed Emea. Lenovo mantiene salda la sua leadership sul mercato dei PC, dove ha raggiunto una quota del 24,3%, rafforzando ulteriormente la sua posizione in questo settore.  

Il futuro di Lenovo: IA, espansione nel Medio Oriente e partnership con FIFA e Formula 1

Lenovo crede fortemente che sarà l’IA a guidare i ricavi nel futuro e di conseguenza è qui che sta focalizzando i suoi investimenti. Nello specifico, l’azienda ha intenzione di accelerare lo sviluppo della propria piattaforma di IA e la ricerca sull’Agentic AI. 

Sebbene l’IA sia centrale, non è l’unico investimento dell’azienda, che sta realizzando una nuova fabbrica in Medio Oriente, a Riyad, in Arabia Saudita, dove verranno realizzati laptop, desktop e server, e che darà lavoro a 15.000 persone direttamente, 45.000 se si considera anche l’indotto. 

lenovo F1

Infine, Lenovo ha potenziato le sue partnership con il mondo dello sport. Ha rinnovato la collaborazione con Formula 1, per la quale metterà a disposizione dispositivi, servizi e soluzioni complete. In qualità di Global Partner di F1, fornirà anche gli smartphone Motorola. 

Il colosso è anche Official FIFA Technology Partner, e fornirà tecnologia, dispositivi e soluzioni, incluse quelle di IA, a supporto delle partite. 

Nel terzo trimestre abbiamo visto i risultati dei numerosi progetti di High-Performance Computing (HPC) con applicazioni di intelligenza artificiale che ci hanno visti protagonisti nei principali centri di ricerca italiani, accompagnati da un trend di crescita dei progetti HPC con raffreddamento ad acqua”, commenta Alessandro de Bartolo, General Manager, Italy, Infrastructure Solutions Group di Lenovo. “Questi progetti, che richiedono una lunga fase di implementazione, continueranno a contribuire positivamente ai nostri risultati nel prossimo trimestre. Inoltre, abbiamo osservato una crescente propensione agli investimenti in intelligenza artificiale da parte delle PMI, seppur moderata. Questo ci spinge a credere che ci sia un ampio margine di crescita in questo settore, facendo leva sui nuovi sistemi che abbiamo progettato appositamente per le tecnologie di IA. Guardiamo al futuro con ottimismo, consapevoli del ruolo chiave che giochiamo nell’innovazione tecnologica del mercato italiano”.