La gamma di notebook gram di LG è in commercio da svariati anni e abbiamo avuto modo, in passato, di provarne diversi modelli. Si tratta di tradizionali notebook clamshell, tutti caratterizzati da uno spessore dello chassis molto contenuto e dall’utilizzo di una piattaforma Intel Core con le diverse generazioni di architettura che si sono succedute nel tempo.
La peculiarità di questi prodotti è nel peso complessivo che si è sempre mantenuto su valori molto contenuti, nella diagonale dello schermo che è spaziata dai modelli da 14 pollici sino ai più grandi con pannello da 17 pollici. Non da ultimo c’è da segnalare l’utilizzo di batterie di elevata capacità, che unite a varie ottimizzazioni per il risparmio energetico hanno permesso di assicurare lunghi tempi di funzionamento lontano dalla presa della corrente.
Uni dei più recenti modelli apparso a listino è quello gram Pro 16, soluzione che abbiamo analizzato in questa recensione. E’ un notebook incentrato sull’abbinamento tra piattaforma Intel Core Ultra di 14-esima generazione, nome in codice Meteor Lake, con uno schermo da ben 16 pollici di diagonale caratterizzato da una risoluzione di 2880×1800 pixel, piuttosto elevata quindi, con rapporto tra i lati di 16:10.
Lo chassis è costruito in lega di magnesio e a dispetto dello spessore contenuto, variabile da un minimo di 12,4mm sino a 12,8mm, riesce ad assicurare una certa robustezza complessiva. Tale caratteristica è presente anche nello schermo, caratterizzato da cornici molto sottili e fissato alla base da una cerniera che si sviluppa quasi a tutta larghezza.
Modello |
LG Gram Pro 16 |
schermo | 16 pollici OLED, non touch 100% DCI-P3, 120Hz |
risoluzione | 2.880×1.800 pixel rapporto 16:10 |
CPU | Intel Core Ultra 7 155H |
GPU | Intel ARC Graphics |
Memoria di sistema | 32GB LPDDR5X dual channel |
Storage | SSD 1TB PCIe 4.0 |
Porte connessione | 2 USB Type-C Thunderbolt 2 USB Type-A 3.2 Gen 2×1 1 jack 3,5mm combo 1 HDMI |
Bluetooth | 5.3 |
Batteria | 77Wh |
Alimentatore | connettore USB Type-C potenza 65 Watt |
O.S. | Windows 11 Home |
Wi-Fi | Wi-Fi 6E 802.11ax 2×2 |
Webcam | 1920×1080 pixel |
Peso | 1,199Kg |
Dimensioni | 357,7×251,6×12,4-12,8mm |
Come detto la CPU al centro di LG gram Pro 16 è quella Intel Core Ultra, nello specifico rientrando all’interno delle specifiche della piattaforma Intel Evo. Accanto al processore Intel Core Ultra 7 155H, un modello molto utilizzato nei notebook sottili presentati sul mercato negli ultimi mesi, troviamo 32GB di memoria LPDDR5x e un SSD da 1TB con interfaccia PCI Express Gen 4.0. Sulla scheda madre è presente la predisposizione per un secondo SSD in formato M.2, che può essere installato così da espandere le capacità di archiviazione dati di questo notebook.
A dispetto dello spessore contenuto troviamo un buon numero di porte di connessione per periferiche in LG gram Pro 16: due USB Type-A sul lato destro accanto al jack per cuffie e microfono, mentre sono due le USB Type-C con supporto alla tecnologia Thunderbolt presenti su quello di sinistra, accanto alle quali si trova un connettore HDMI per display esterno.
Le due porte USB Type-C vengono utilizzate anche per collegare l’alimentatore fornito in dotazione, un modello da 65 Watt di potenza massima piuttosto compatto.
La presenza di uno schermo da 16 pollici di diagonale ha permesso di installare una tastiera a larghezza intera, dotata di tastierino numerico sul lato destro. Il feedback di digitazione è nel complesso valido: la corsa è moderatamente ridotta mentre la retroilluminazione è selezionabile su 3 diversi livelli. Il touchpad inferiore ha dimensioni medio elevate, integrando i due tasti funzione nella parte inferiore senza che siano disaccoppiati.
La struttura interna del notebook vede la batteria da 77Wh di capacità posizionata nella parte inferiore, mentre la scheda madre è montata a ridosso della cornice dello schermo. Notiamo le due ventole di raffreddamento con la struttura a heatpipe che collega i componenti interni ai due radiatori. Al centro della scheda madre è installato SSD da 1TB fornito in dotazione, rimovibile, mentre sul lato destro si nota lo slot M.2 per installare un secondo SSD.
I 3 grafici dell’andamento della CPU in termini di frequenza di clock, consumo e temperatura al variare delle impostazioni mostrano come LG abbia scelto di configurare il sistema di hardware monitoring in modo molto conservativo. L’obiettivo, comune a quanto abbiamo visto anche nei precedenti modelli della gamma LG gram provati in passato, è quello di abbinare funzionamento silenzioso a massima autonomia con batteria rispetto all’ottimizzare le pure prestazioni velocistiche. Questa scelta è indubbiamente differente rispetto a quella fatta dalla maggior parte dei concorrenti ma preferibile nell’ottica dell’utente finale, che a fronte di un notebook comunque sempre pronto nel rispondere ai comandi può ottenere un funzionamento più piacevole.
Il sistema di hardware monitoring utilizzato da LG per gram Pro 16 è improntato ad assicurare un funzionamento silenzioso e un’elevata autonomia della batteria. Anche per questo motivo le immagini dello chassis effettuate con la fotocamera termica non evidenziano hot spot particolari, con l’area in prossimità del processore che è quella più calda ma che non raggiunge valori elevati in senso assoluto.
Schermo OLED da 16 pollici
Il pannello OLED presente sul portatile LG Gram 16 Pro è in formato 16:10 e vanta una risoluzione di 2880×1800 pixel, corrispondenti ad una definizione di 212 pixel per pollice. Il pannello ha finitura lucida ed è inserito in una scocca dalle cornici piuttosto sottili, a tutto vantaggio del rapporto screen-to-body. LG segnala che la frequenza di refresh è variabile, con un picco massimo di 120Hz.
Le analisi strumentali tracciano un quadro decisamente di qualità per questo pannello che oltre ad esprimere un picco di luminanza di oltre 400 candele su metro quadro, con un’ottima progressione tonale, mostra anche una copertura dello spazio colore DCI-P3 pressoché completa. La neutralità dei grigi è leggermente viziata da una dominante verde, percepibile anche ad occhio nudo ma tranquillamente compensabile con gli appositi strumenti ed applicativi di profilazione. In ogni caso la fedeltà cromatica, proprio a riprova dell’impatto minimo della dominante riscontrata, è di buon livello, con un DeltaE medio inferiore a 2.
Si tratta di un ottimo pannello che si rivela adatto a molte tipologie di impieghi, dall’attività professionale all’intrattenimento, per il quale il suffisso Pro presente nel nome del prodotto è più che adeguato. Segnaliamo come la cerniera permetta l’apertura dello schermo sino ad un angolo di circa 140 gradi, più che adeguato in tutte le tipologie di utilizzo tanto appoggiando il notebook su una superficie piana come lavorandoci mentre da seduti lo si tiene sulle gambe.
La piattaforma Intel Core Ultra
Il processore Intel Core Ultra 7 155H è una relativamente vecchia conoscenza tra i notebook sottili apparsi sul mercato dalla fine del 2023: è basato su architettura Meteor Lake di 14-esima generazione e mette a disposizione una serie di core differenti divisi tra Efficient e Performance.
LG gram Pro 16 non spicca per le pure prestazioni velocistiche nel confronto con gli altri notebook sottili provati in precedenza ma questo è giustificato dalla scelta dell’azienda di utilizzare profili termici non spinti come altri modelli. In questo modo si contiene il consumo complessivo, a tutto vantaggio dell’autonomia con batteria e mantenendo una elevata silenziosità di funzionamento.
Nessun problema per l’unità di storage da 1TB integrata: fa registrare transfer rate sequenziali in lettura e scrittura che sono allineati agli altri notebook sottili, sfruttando al meglio le caratteristiche dell’interfaccia PCI Express 4.0.
E’ OK anche nel gaming
LG gram Pro 16, al pari di pressoché tutti i notebook sottili dotati di GPU integrata nel processore, non è pensato quale piattaforma specifica per il gaming. D’altro canto ce ne si può servire anche per intrattenersi con qualche titolo, a condizione di scegliere al meglio il bilanciamento tra risoluzione e impostazioni qualitative così da garantirsi un adeguato quantitativo di frames al secondo.
I valori registrati variano da titolo a titolo ma emerge un andamento valido per LG gram Pro 16 anche in questo comparto: non è difficile registrare fps che forniscono una adeguata fluidità nelle scene, soprattutto quando si seleziona una risoluzione video contenuta. Quella nativa del display, pari a 2880×1800 pixel, è comunque troppo elevata per le capacità della GPU Intel integrata quando si vuole eseguire una qualche applicazione 3D videoludica.
Periferiche e autonomia
Risultati discreti nei test di transfer rate con la rete WiFi integrata e con le periferiche USB Type-A e Type-C ma nulla di cui preoccuparsi: il notebook risponde bene a tutti i comandi, restituendo un comportamento che non va a inficiare la produttività personale.
Molto valida, infine, l’autonomia di funzionamento con batteria per LG gram Pro 16. A dispetto della diagonale da 16 pollici dello schermo e della sua elevata risoluzione video abbiamo registrato valori molto interessanti, che fanno pensare come avvicinarsi ad un utilizzo in produttività personale e con applicazioni d’ufficio alle tipiche 8 ore di lavoro sia alla portata di questo notebook. La ricarica della batteria avviene via porta USB Type-C, con il caricatore fornito in dotazione che è in grado di ripristinarne in poco tempo un buon quantitativo.
Un notebook ben costruito
Nelle nostre precedenti recensioni dei modelli LG gram avevamo rimarcato la costruzione curata e lo spessore molto contenuto di quei notebook, unito all’autonomia elevata. Anche in gram Pro 16 ritroviamo tutto questo, con il plus di uno schermo OLED caratterizzato dalla notevole qualità costruttiva e dalla resa elevata.
La piattaforma Intel EVO offre quello a cui siamo abituati in notebook di questo tipo: funzionamento fluido e silenzioso con le applicazioni di produttività personale, buone prestazioni complessive e un comparto GPU che non brilla come con una scheda video dedicata ma che permette anche di intrattenersi piacevolmente dopo aver terminato la propria giornata lavorativa.
Decisamente apprezzabile la scelta di LG di mantenere un profilo di funzionamento impostato alla massima silenziosità possibile, privilegiando in questo modo anche l’autonomia di funzionamento con batteria. L’abbinamento tra questa modalità e la batteria da 77Wh di capacità porta a tempi di autonomia elevati che bilanciano il consumo addizionale tipico di un pannello OLED di diagonale elevata come quello di LG gram Pro 16.
Un notebook pensato per chi lavora spesso lontano dalla presa di corrente e predilige uno schermo dalla diagonale importante, senza voler rinunciare in termini di solidità della costruzione e di qualità d’immagine. Il limite più evidente di questo notebook è nel prezzo di listino, che è pari a 2.099,00€ sul sito LG: sconta la costruzione curata e il contenuto tecnologico ma è un po’ sopra la media per modelli con queste caratteristiche tecniche.