G-Assist di NVIDIA è pronto: arriva a Febbraio l’assistente IA per configurare il PC e monitorare le prestazioni

NVIDIA ha annunciato che il suo assistente AI G-Assist sarà disponibile per gli utenti GeForce RTX a partire da febbraio attraverso l’app NVIDIA. Questa tecnologia, presentata inizialmente come progetto dimostrativo al Computex sei mesi fa, è ora pronta per il lancio ufficiale.

G-Assist è un assistente AI sperimentale che opera localmente sui PC GeForce RTX AI, progettato per semplificare l’esperienza di gestione dei computer moderni, sempre più potenti ma anche più complessi da configurare. L’assistente utilizza un modello linguistico di piccole dimensioni (SLM) appositamente ottimizzato per interpretare efficacemente le istruzioni in linguaggio naturale e interagire con varie API NVIDIA e di terze parti per eseguire azioni sul PC.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tra le principali funzionalità di G-Assist troviamo:

  •  Ottimizzazione delle impostazioni di gioco e di sistema
  • Monitoraggio in tempo reale di statistiche chiave come frame rate e latenza
  • Controllo di alcune impostazioni delle periferiche, come l’illuminazione
  • Diagnostica in tempo reale e raccomandazioni per migliorare le prestazioni
  • Esportazione di metriche di performance come FPS, utilizzo della GPU e temperature
  • Risposta a domande sul PC e sul software NVIDIA

A differenza dei grandi modelli AI basati su cloud, G-Assist funziona direttamente sulla GPU GeForce RTX, garantendo reattività, utilizzo gratuito e funzionamento offline. Utilizza un modello Llama-based Instruct con 3 miliardi di parametri, occupando una frazione della dimensione dei modelli AI su larga scala attuali.

NVIDIA sta anche aprendo questo framework alla comunità AI più ampia. Strumenti come CrewAI, Flowise e LangFlow potranno sfruttare questo servizio, permettendo a sviluppatori e utenti più smanettoni di integrare capacità di chiamata di funzioni in flussi di lavoro di elaborazione del linguaggio personalizzabili e applicazioni AI.

Inoltre le funzionalità di G-Assist sono progettato per essere ampliate ed estese dalla community. NVIDIA pubblicherà un repository GitHub con esempi per creare “plugin” che aggiungono nuove funzionalità a G-Assist e gli sviluppatori potranno definire funzioni in formati JSON e inviarle a NVIDIA per la revisione e la potenziale inclusione.

G-Assist sarà disponibile nel corso del mese di febbraio tramite l’overlay dell’app NVIDIA, consentendo agli utenti di digitare comandi nell’interfaccia di chat o di utilizzare un tasto push-to-talk per parlare con l’assistente.