Alienware, marchio noto per i suoi sistemi gaming ad alte prestazioni, ha svelato la nuova iterazione del suo popolare desktop Aurora per il 2025. Il modello aggiornato mantiene le dimensioni compatte del suo predecessore, offrendo al contempo un notevole salto generazionale in termini di potenza e funzionalità. L’azienda ha anche svelato il nuovo modello della serie Area-51, che rappresentare il culmine di decenni di esperienza nel settore, combinando design all’avanguardia e tecnologia di ultima generazione per offrire un’esperienza di gioco senza compromessi.
Alienware Aurora
Iniziamo da Aurora, desktop che si caratterizza per l’adozione esclusiva di processori Intel Core Ultra, che promettono prestazioni superiori grazie alla nuova architettura. Le nuove CPU, dotati di un massimo di 24 core e frequenze fino a 5,7 GHz, sono affiancate da opzioni di memoria DDR5 che arrivano fino a 64GB con velocità di 6400 MT/s in configurazione XMP. La piattaforma offre le più recenti schede grafiche NVIDIA GeForce RTX. Per quanto riguarda il raffreddamento troviamo opzionalmente una soluzione a liquido con radiatore da 240mm per la CPU che, unita a ventole da 120mm ottimizzate sia anteriori che posteriori, assicura un flusso d’aria efficiente anche dopo sessioni di gioco prolungate.
Il nuovo desktop supporta le nuove reti Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.4, oltre a offrire una porta Ethernet da 2,5 Gbps e porte USB 4, capaci di velocità di trasferimento fino a 40 Gbps. Il design del case, pur mantenendo le linee essenziali e funzionali che hanno caratterizzato anche le versioni precedenti, offre ora la possibilità di scegliere tra un pannello laterale trasparente o una porta solida. L’illuminazione AlienFX programmabile aggiunge un tocco di personalizzazione, permettendo agli utenti di creare un’atmosfera unica intorno alla propria postazione di gioco.
Le opzioni di archiviazione includono configurazioni fino a 8TB utilizzando due unità SSD NVMe M.2 da 4TB, con la possibilità di aggiungere un ulteriore HDD da 3,5″ per chi necessita di spazio extra. Gli alimentatori, disponibili nelle varianti da 500W e 1000W, godono tutti di certificazione 80 Plus Platinum. Le dimensioni sono pari a 458,4 mm di lunghezza, 197 mm di larghezza e 418 mm di altezza, e rendono adatti il sistema per diversi ambienti e posizionamenti, come la scrivania del gamer competitivo o lo studio dello streamer professionista. Il peso è di 15,4 kg.
Alienware, ritorna la serie Area-51
Alienware ha anche annunciato il ritorno della leggendaria linea Area-51 con nuovi desktop e laptop da gaming. I dispositivi sono progettati per offrire prestazioni di primo livello grazie alle GPU NVIDIA di nuova generazione e ai processori Intel Core Ultra, racchiusi in un design ispirato ai fenomeni extraterrestri. L’annuncio segna la rinascita di un nome storico per l’azienda, che torna sia in versione desktop che laptop per offrire ai giocatori più esigenti il massimo delle prestazioni e del design futuristico.
Area-51 rappresenta da sempre il top di gamma Alienware, fin dalla sua introduzione nel lontano 1998. Oggi, dopo anni di assenza dal mercato, il brand torna in grande stile con una nuova generazione di prodotti pensati per stabilire nuovi standard nel gaming su PC. Lato desktop, la famiglia presenta un modello con torre full-size da 80 litri, pensata per ospitare i componenti più potenti e garantire ampie possibilità di upgrade nel tempo.
Alla base del nuovo Alienware Area-51 Desktop troviamo GPU NVIDIA di fascia alta e processori Intel Core Ultra serie 9, con TDP fino a 280W. Il sistema di raffreddamento è stato completamente riprogettato, adottando un innovativo design a pressione positiva con tre diverse dimensioni di ventole. Questa soluzione permette di far circolare il 25% in più di aria all’interno del case, mantenendo temperature fino al 13% più basse e una rumorosità ridotta del 45% rispetto ai modelli precedenti.
Grande attenzione è stata posta anche sull’espandibilità e la facilità di manutenzione. Il case presenta pannelli laterali facilmente rimovibili e filtri antipolvere su tutti gli ingressi d’aria. All’interno sono presenti codici QR che rimandano a video tutorial per l’upgrade dei vari componenti. Tra le altre specifiche di rilievo troviamo fino a 64GB di RAM DDR5 a 6400 MT/s, storage SSD PCIe Gen4 fino a 8TB e alimentatori da 850W o 1500W certificati rispettivamente Gold e Platinum. Di seguito tutte le specifiche:
- Configurazioni RAM a doppio canale fino a 64 GB DDR5 XMP (2x 32 GB) a 6400 MT/s.
- Fino a 8 TB di storage tramite SSD NVMe M.2 PCIe Gen4 da 4 TB (avvio) + SSD NVMe M.2 PCIe Gen4 da 4 TB.
- Dotato di raffreddamento a liquido da 360 mm o 240 mm, consentendo al contempo un percorso di aggiornabilità fai-da-te con soluzioni fino a 420 mm.
- Alimentato da PSU da 1500 W con classificazione Platinum o da PSU 850 W con rating Gold.
- Sette zone di illuminazione AlienFX personalizzabili con oltre 16,7 milioni di colori e sei diversi effetti di luce, tutti gestiti via Alienware Command Center (AWCC).
- Assistenza clienti Alienware Elite Care opzionale, che offre assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, copertura per danni accidentali, riparazioni in loco e altro ancora.
- Costruito con materiali riciclati tra cui l’85% di plastica riciclata post-consumo e alimentatori con il 50% di acciaio riciclato e rame riciclato.
La disponibilità di Area-51 Desktop è prevista negli USA nel primo trimestre dell’anno per le prime configurazioni, con prezzi a partire da 4.499 dollari. In seguito arriveranno altre configurazioni più economiche.
Sul fronte laptop, la nuova serie Area-51 si declina in modelli da 16 e 18 pollici caratterizzati dal nuovo design denominato AW30. L’estetica si ispira a fenomeni extraterrestri come l’aurora boreale, con una finitura cangiante in Liquid Teal e illuminazione RGB che simula i movimenti imprevedibili delle luci del nord. Anche qui troviamo GPU NVIDIA di ultima generazione e CPU Intel Core Ultra, con una potenza totale di 280W.
Il sistema di raffreddamento è stato potenziato permettendo di far circolare il 35% in più di aria rispetto ai modelli precedenti pur mantenendo una rumorosità inferiore del 15%. Tra le altre caratteristiche spiccano la memoria RAM XMP fino a 7200 MT/s, SSD PCIe Gen5 e uno storage configurabile fino a 12TB. Area-51 supporta fino a 175 W di potenza grafica totale (TGP) e fino a 105 W di profilo di progettazione termica (TDP) dedicato ai processori, con 280 W di potenza totale (TPP) per la soluzione più alta in gamma.
Il prezzo sarà di 3199 dollari per la configurazione di lancio, che arriverà anch’essa nel primo trimestre dell’anno. In seguito arriveranno altri modelli, con la famiglia che avrà un prezzo base di 1999 dollari per il modello più economico.
Fra gli annunci anche Alienware Elite Care
Alienware ha presentato anche un nuovo servizio di assistenza premium pensato appositamente per i videogiocatori più esigenti. Alienware Elite Care, che sarà disponibile in 71 paesi in tutto il mondo, potrà essere acquistato come opzione aggiuntiva per tutti i nuovi laptop e desktop Alienware. Gli utenti possono scegliere la durata del piano più adatta alle proprie esigenze, assicurandosi così un supporto di alto livello per i propri dispositivi da gaming. Il servizio garantirà l’accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a un team di esperti Alienware in grado di fornire assistenza sia per problemi software che hardware.
Gli specialisti guideranno gli utenti nell’installazione e configurazione dei giochi, nell’ottimizzazione delle impostazioni per prestazioni fluide e nell’aggiornamento dei driver. Il servizio coprirà anche problematiche comuni come crash di sistema, basso frame rate e tearing dello schermo. In caso di guasti hardware, Alienware Elite Care prevede interventi di riparazione on-site entro 1-2 giorni lavorativi, effettuati da tecnici certificati Dell. È inclusa anche la copertura per danni accidentali come cadute, versamenti di liquidi e sbalzi di corrente, senza alcuna franchigia. Al suo interno ci sarà anche l’Extended Battery Service, un servizio supplementare che estende la garanzia sulla batteria fino al quarto anno di utilizzo. Il supporto internazionale permette agli utenti di ricevere assistenza anche durante i viaggi, mentre il backup dei dati e la configurazione del parental control completano un pacchetto di servizi pensato per coprire ogni esigenza dei videogiocatori.
Alienware Elite Care utilizza tecnologie predittive basate sull’intelligenza artificiale: attraverso SupportAssist, una suite software integrata, il sistema è in grado di monitorare costantemente lo stato di salute, le prestazioni e la sicurezza del PC, con l’IA che può individuare potenziali problemi prima che si manifestino, avviando automaticamente il processo di risoluzione. In caso di guasti hardware imminenti, il sistema può addirittura predire il componente difettoso e avviare la spedizione dei ricambi necessari.